Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

EUROPE TOP 16  2022: SPETTACOLO A MONTREUX.

CON IL CUORE…SI VINCE!

Con il TOP 16 Europeo svoltosi a Montreux (Svizzera), il 26 e 27 febbraio, è cominciata l’attività internazionale 2022, con un inizio memorabile. Questa gara discende direttamente da quello che una volta era il famoso TOP 12: girone unico, al meglio dei 5 set a 21, ogni giocatore in tre giorni disputava 11 partite, per un totale di 66 partite tra i migliori 12 giocatori d’Europa. Dal 2013 è diventato Top 16, tabellone a eliminatoria diretta, partite al meglio dei 7 set, per un totale di 15 partite: una bella riduzione, ma è comprensibile, essendoci un calendario fittissimo di impegni. Per i protagonisti di Montreux, già il primo marzo ci sarà la Bundesliga, due giorni dopo la Champions League e dal 7 marzo il GRAND SMASH WTT a Singapore.  

Ora veniamo ai fatti.

Primi due turni tutto regolare con le prime 4 teste di serie che si presentano in semifinale. BOLL-MOREGARD e JORGIC-FRANZISKA. Quindi 2 tedeschi (BOLL campione europeo in carica e FRANZISKA vincitore del Top 16 del 2021), uno svedese (MOREGARD vicecampione del mondo 2021) e uno sloveno (JORGIC finalista al Top 16 del 2020): spettacolo assicurato.  

Nella prima semifinale MOREGARD supera 4 a 1 a BOLL abbastanza agevolmente. Nella seconda JORGIC batte 4 a 1 a FRANZISKA in una gara alquanto ostica. Primo set 13-11 Jorgic da 10-6 Franziska. Poi 11-9 11-13 11-6 11-9.   FINALE: JORGIC-MOREGARD  finita 4 a 3.  
Vediamo com’è andata questa incredibile finale, ribaltata da Jorgic da 1-3: 11-1, 12-10, 12-10 gli ultimi 3 set. Primi due set 11-8 11-5 Moregard. Terzo set: 11-9 Jorgic, con Moregard che ha servito sul 9-9. Quarto set: 12-10 Moregard con Jorgic che ha servito sul 10-9. Quinto set: 11-1 Jorgic. Sesto set: Jorgic va 10-6, si fa riprendere 10-10 e vince 12-10 con pallina che danza sul net e va di là nel palleggio in risposta sul 10-10. Settimo set: Jorgic va 10-7, si fa riprendere 10-10 e vince 12-10, difendendosi col cuore sull’ultimo attacco di Moregard. Questa la cronaca.

Molte cose possiamo dire su questo TOP16:   

1) Moregard è sicuramente forte, nelle fasi finali dei set si esalta e fargli punto è veramente un’impresa: con Jorgic ha recuperato 3 set da 9-10, 6-10 e 7-10, anche se poi gli ultimi due li ha persi 12-10;
2) Boll è ancora competitivo, ma non più imbattibile;
3) Franziska ha perso il primo set da 10-6 con Jorgic, e fin qui può capitare. Ma nel corso dei 5 set, su 37 volte che Jorgic ha tenuto in campo il primo top spin,  molto spesso tenendola semplicemente dentro, ha fatto 32 punti e Franziska solamente 5. Un dato particolarmente significativo.
4) Jorgic ha evidenziato con le sue partite la quarta componente, spesso decisiva nel determinare il successo in una gara: il CUORE, che gli ha fatto vincere 4 set su 5, tra quelli giocati ai vantaggi.  
Chiaramente ci sono diversi aspetti che determinano la performance di un Campione: sono la tecnica, il fisico, la tattica, ma il CUORE e la “voglia di vincere” possono essere sicuramente un Plus. Su tutte queste componenti può incidere in maniera decisiva l’allenatore, che è la guida tecnica e motivazionale di un atleta: Jorgic l’ha trovata in Andreja Ojstersek, che gli ha letteralmente “messo la racchetta in mano” portandolo fino al numero 12 delle ultime World Ranking.  
Il successo di Jorgic a Montreux potrà essere da esempio e motivazione per tutti coloro che pensano di non potercela fare: le partite non si vincono con il numero di praticanti che ha una nazione (800.000 in Germania, 800 in Slovenia) o con il numero di titoli mondiali che ha vinto il tuo allenatore (Persson 5). Anche se tutto questo può aiutare, c’è un fattore supremo che separa il più forte da tutti gli altri, e risiede nella sua tenuta mentale, cioè nell’atteggiamento che gli consente di stare in partita performando al 100% fino all’ultimo punto.  

Jorgic, Moregard e tutti gli altri si ritroveranno a Singapore dal 7 al 20 marzo, per le GRAND SMASH FINALS DEL WTT, riservato ai primi 128 giocatori delle classifiche, con 2000 punti in palio per il vincitore, come per Olimpiadi e Mondiali. Poi sempre nel mese di marzo a Doha, ci saranno altri tre tornei del World Table Tennis,: WTT Feeder dal 13 al 17, WTT Contender dal 18 AL 24 e WTT Star Contender dal  25 al 31.

La partecipazione a questi tornei sarà totale: infatti dal primo maggio 2022 scadrà l’ultimo 20% dei punti conquistati fino al 31/12/2020 e moltissimi giocatori hanno necessità di far punti in questi tornei, se vorranno riuscire a mantenere le proprie posizioni, ormai congelate da tre anni.  

Godiamoci queste Finals!   

Buon tennistavolo a tutti...

Francesco Manneschi
per TTLEGEND