Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Estate 2022 caldissima: WTT Summer Series con 3 tornei in 12 giorni a Budapest.

Già più volte in queste pagine, parlando dell’attività internazionale ho sottolineato il fatto che il numero dei tornei internazionali che assegnano punti per le classifiche mondiali sia esageratamente elevato, obbligando i giocatori che hanno scelto di partecipare a “questa giostra” a impegni e viaggi davvero pesanti.

Ognuno giustamente fa le sue scelte, non è compito mio valutarle, per cui torniamo sul tema: BUDAPEST SUMMER SERIES 2022, vale a dire 3 tornei del World Table Tennis che si sono disputati a Budapest, nel mese di luglio e precisamente:

 1) 11-17 luglio, WTT STAR CONTENDER, limitato ai primi 128 delle World Ranking, con 600 punti in palio per il vincitore;

2) 18-23 luglio, WTT CHAMPIONS, limitato ai top 32 della classifica mondiale, 1000 punti e 30000 dollari al vincitore.

3) 18-22 luglio, WTT FEEDER, il tipo di torneo del livello più basso della serie, con iscrizione aperte a tutti e 150 punti al vincitore;

  Tutti presenti i big del tennistavolo mondiale. Unico assente Fan Zhendong, che dopo il secondo posto alle Olimpiadi, la vittoria ai mondiali e alla Grand Finals, non aveva minimamente bisogno di punti per consolidare la sua leadership mondiale.

 Vediamo come sono andati nel dettaglio questi tre tornei.

 Lo STAR CONTENDER, il primo dei tre, è anche quello che mi è piaciuto di più.

 La Cina, fin da subito ha lasciato intendere che Wang Chuqin e Lin Gaoyuan sarebbero stati i favoriti nella conquista dei punti, essendo fuori dai top ten delle classifiche, sopratutto a causa dei tabelloni che nelle gare più importanti li hanno visti subito schierati contro i loro connazionali più forti.

Quindi Ma Long ha lasciato spazio a Wang Chuqin in semifinale e Liang, onde evitare lo scontro in finale, ha lasciato spazio a Moregard.

Per cui finale Wang Chuqin-Moregard: 4-1 facile Wang!!!

 Nel torneo CHAMPIONS della settimana dopo, la tendenza dei giocatori cinesi di perdere i match per evitare lo scontro con connazionali è emersa chiaramente: WANG che perde da Karlsson prima di giocare con Liang e Liang che poi perde da Chuang prima di giocare con Lin Gaoyuan, non lascia spazio a interpretazioni.

 Presente a questi tornei anche Felix Lebrun, francese, classe 2005, primo anno junior, che per partecipare ha rinunciato ad un oro molto probabile agli europei Junior. È incredibile come siano cambiati i tempi: l’anno scorso Moregard rinunciò ai Giovanili per fare la riserva alle Olimpiadi, questa volta Lebrun rinuncia a vedere il suo nome scritto nell’albo d’oro dei giovanili per un torneo STAR.

Quando invece Jan Ove Waldner, il maestro dei maestri, a suo tempo, nonostante fosse già stato finalista agli europei assoluti, partecipò e vinse in tutte e tre le occasioni agli Europei Junior.

Ad ogni modo ottima la prova del giovane Lebrun, che prima ha superato le qualificazione e poi se l’è giocata con Ma Long nel tabellone principale: 3 a 1 per un Ma Long abbastanza impegnato.

 IL torneo WTT FEEDER, riservato a giocatori non di prima fascia, ha visto comunque partite molto tirate, con molti giovani cinesi in campo: vincitore il classe 2005, LIN SHIDONG, veramente fortissimo su palla liscia, con qualche incertezza nella risposta. Siamo curiosi di vedere cosa succederà quando sistemerà questo fondamentale.

Non so se sarà pronto per Parigi, ma certamente avrà molte più possibilità per le Olimpiadi successive.

 A proposito di Olimpiadi: spesso tra gli obiettivi dichiarati anche dai giocatori italiani c’è anche quello della partecipazione olimpica: colgo l’occasione per ricordare che per qualificarsi alle Olimpiadi è “conditio sine qua non” (a meno che l’Italia non riesca nell’impresa di qualificarsi come Team) essere convocati per giocare i tornei di qualificazione o in alternativa essere ripescati dal ranking. In entrambi i casi ci sono solo 2 poltrone, per cui finché non si arriva ad essere tra i primi due d’Italia, la partecipazione olimpica non è difficilissima…ma proprio impossibile da realizzarsi.

 Problema che non riguarda i giovani fratelli Lebrun, che in quanto francesi sono qualificati di diritto come squadra, per cui anche due posti in singolare sono loro riservati!!!

  Concludo con una curiosità che purtroppo non verrà esaudita a breve: considerando che il prossimo impegno internazionale saranno gli EUROPEI INDIVIDUALI ASSOLUTI di Monaco, dal 13 al 21 agosto (e lì non si scherza) riusciranno i fratelli Lebrun a far saltare il banco? Sarà l’ultima recita per Timo Boll? Ci sarà comunque da divertirsi!

Maestro F. Manneschi
per TTLegend